Da sempre sinonimo di innovazione e impegno sociale, Panini ha deciso di scendere in campo a sostegno delle donne nello sport, annunciando la sua partnership con le Fenici, una squadra femminile di rugby. Questa iniziativa rappresenta un importante passo per abbattere stereotipi di genere in uno sport spesso considerato “maschile”, dimostrando che il rugby è uno spazio di inclusione, forza e determinazione per tutti.
Tra le società che compongono la squadra troviamo Biella Rugby Club, Ivrea Rugby Club, Rugby San Mauro, Stade Valdotain Rugby, Collegno Rugby, Pro Vercelli Rugby.
Un’azienda radicata nell’innovazione e nell’impegno comunitario
Fondata a Torino nel 1945, Panini si è affermata come leader globale nell’elaborazione dei pagamenti e nella tecnologia di scansione degli assegni, con la più grande base installata al mondo di sistemi per il trattamento dei documenti.
Panini offre soluzioni affidabili ed ergonomiche progettate per aiutare istituzioni e aziende di vari settori a gestire in modo sicuro le informazioni di valore e a prevenire le frodi.
Negli ultimi anni, l’azienda ha ampliato il proprio raggio d’azione, sviluppando soluzioni per l’Identità Sicura, grazie alla sua esperienza nell’imaging e alla profonda conoscenza dei processi KYC (Know Your Customer).
Tuttavia, Panini non dev’essere unicamente associata al mercato internazionale. L’impegno dell’azienda torinese si estende anche alle comunità locali. L’azienda infatti, ha sempre promosso progetti di volontariato e iniziative volte a fare la differenza, sia a livello sociale che culturale.
Nel 2024, Panini ha contribuito attivamente a sostenere l’impresa sociale “I Bambini delle Fate” e la cooperativa sociale torinese f.i.ABA. Questo impegno si è concretizzato attraverso un progetto che ha coinvolto direttamente i dipendenti, i quali hanno avuto l’opportunità di partecipare in prima persona alle attività dei volontari della cooperativa.
Inoltre, Panini ha anche supportato il progetto WomenXImpact, un progetto pensato per favorire l’empowerment femminile, supportando le donne nel loro percorso di carriera. Ed è proprio in questo contesto che si inserisce la collaborazione con le Fenici, una squadra che incarna i valori di resilienza, collaborazione e inclusività.
Il sostegno alle Fenici: un passo verso l’inclusione
Il rugby è spesso percepito come uno sport prettamente maschile, ma la crescita del rugby femminile negli ultimi anni ha dimostrato che questo pregiudizio non è poi così radicalmente consolidato.
Le Fenici, con la propria passione e determinazione, sono un simbolo di empowerment femminile nel mondo sportivo, e la scelta da parte dell’azienda Panini di sostenerle comunica un forte messaggio forte: il talento e la dedizione non hanno genere.
Grazie alla partnership, Panini non solo offre supporto economico alla squadra, ma contribuisce anche a promuovere una maggiore visibilità per il rugby femminile, rompendo barriere culturali e valorizzando il ruolo delle donne nello sport.
Questa iniziativa è perfettamente in linea con i valori dell’azienda, che da 80 anni punta sulla moderna innovazione non solo tecnologica, ma anche sociale.
L’impegno per il futuro
Con il sostegno alle Fenici, Panini dimostra che un’azienda può “giocare” un ruolo chiave per un cambiamento inclusivo e paritario. Il rugby è uno sport fondato sull’importanza della determinazione, lo spirito di squadra e il coraggio.
Questa collaborazione segna l’inizio di un percorso che unisce sport, innovazione e impegno sociale, con l’obiettivo di ispirare altre realtà a fare lo stesso.
Perché il cambiamento si costruisce assieme, nel collettivo, in squadra proprio come nel rugby.
Panini S.p.A., a global leader in secure identity and payment solutions, is proud to announce its inclusion in the prestigious 2024 Prism Project Flagship Report - Biometric Digital Identity, published by Acuity Market Intelligence.
Leggi di piùWe are thrilled to announce new expansions to its BioCred solution suite.
Leggi di piùJoin us in welcoming Marta Nappo, who is taking the lead in Strategic Marketing and Business Development
Leggi di più